1. Dagli tempo per ambientarsi: Lascia il cucciolo libero di esplorare la casa e i nuovi spazi senza forzarlo. Metti a disposizione acqua, cibo, giochi e una cuccia comoda. Osserva le sue abitudini e segnati gli orari in cui mangia, dorme e fa i bisogni: questo ti aiuterà a stabilire una routine.
2. Rispetta i suoi ritmi: Non svegliare il cucciolo mentre dorme e non disturbarlo mentre mangia. Questi momenti sono fondamentali per il suo benessere fisico ed emotivo. Anche se è molto tenero non coccolarlo e accarezzarlo in continuazione per evitare di stressarlo.
3. Insegnagli gradualmente dove fare bisogni: Nei primi mesi, il cucciolo avrà difficoltà a trattenere i bisogni. Scegli un'area specifica della casa dove può farli e premialo ogni volta che li fa lì. Quando sbaglia (perchè sbaglierà) evita punizioni e reazioni eccessive. Per facilitare questo processo puoi portarlo nell’area che gli hai dedicato (o puoi portarlo fuori) in specifici momenti: subito dopo la nanna e la pappa e appena ha finito di giocare, in modo da anticipare i suoi bisogni, premiandolo subito dopo.
4. Esplorazione e socializzazione: Anche se non ha terminato i vaccini non tenerlo chiuso in casa tutto il giorno, portalo fuori per brevi esperienze così che si abitui a rumori e odori esterni. La socializzazione per il cucciolo è importantissima, conoscere luoghi diversi, persone e cani gli insegnerà come comportarsi in futuro e gli permetterà di essere un cane equilibrato e sicuro di sé. Fagli conoscere l'auto, ma non usarla solo per andare dal veterinario, altrimenti la assocerà a qualcosa di negativo.
5. Socializzazione sicura: La socializzazione con gli altri cani è fondamentale, ma attenzione a come viene fatta: è importante che il cucciolo venga presentato in un ambiente tranquillo a cani già ben socializzati ed equilibrati altrimenti si rischia di ottenere più danni che benefici. Ci sono molte puppy class o corsi di socializzazione dove i cuccioli hanno modo di socializzare in un ambiente sicuro e tranquillo sotto lo sguardo attento di un educatore.
6. L'educazione comincia da cuccioli! Anche se piccolo e adorabile, un cucciolo ha bisogno di regole chiare e coerenti per crescere equilibrato. Insegnargli subito le regole della casa aiuta per evitare problemi futuri. Se non vogliamo che il cane da adulto faccia qualcosa è bene non permetterglielo nemmeno ora che è cucciolo o faremo molta fatica in futuro a farci ascoltare.
7. Niente cibo dalla tavola: Non dargli cibo mentre sei a tavola per evitare che si abitui a chiederlo, anche molto insistentemente, ogni volta che mangi. Se hai difficoltà a gestire il momento del pasto lo puoi distrarre con un gioco o un osso apposta per lui.
8. Le mani non sono un gioco! Se inizia a mordere le mani, non considerarlo un gioco. Ignoralo e fornisci un giocattolo da mordere come alternativa. Giocare a tira e molla con una corda può essere un’attività utile per sfogare la sua energia, ma evita durante il cambio dei dentini poichè il cucciolo potrebbe sentire dolore.
9. Niente urla o punizioni fisiche: Il modo corretto di sgridare il cucciolo è usare un NO fermo (senza urlare) nel momento in cui viene scoperto a fare qualcosa che non deve. Attenzione, deve essere beccato in quel preciso momento non sarà in grado di capire per cosa lo stiamo sgridando. Le urla sono per loro simili all’abbaiare e questo li disorienta poiché lo interpretano come segno di pericolo, meglio quindi evitare. Invece mantieni la calma e usa il rinforzo positivo, premiando i comportamenti corretti.
10. Alimentazione corretta: Chiedi all'allevatore o al precedente proprietario quale cibo il cucciolo mangiava prima di arrivare da te. Se vuoi cambiarla fallo in modo graduale, mescolando il nuovo cibo a quello vecchio e aumentando progressivamente la quantità di quello nuovo nel corso di una settimana per evitare disturbi digestivi.
Hai altri dubbi? Scrivici o passa in Farmacia Remotti per scoprire i migliori consigli per il tuo cucciolo! 🐶 In più, ricevi un piccolo regalo speciale per lui! Ti aspettiamo!
Commenti
Posta un commento