Sonno: Musica e rumori bianchi


La musica ha un potere straordinario.

Studi clinici sull'ascolto della musica ad una frequenza di 432 Hz per almeno 15 minuti hanno dimostrato l'efficacia di questa frequenza nel ridurre i valori di cortisolo nella saliva e nel diminuire significativamente i livelli di ansia e stress.

La musica a 432 Hz riduce l'attività del sistema nervoso simpatico, abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e respiratoria. Inoltre rilassa la muscolatura e ha effetti positivi sull'addormentamento e la qualità del riposo notturno e sui pisolini diurni.

Ma anche i suoni della natura possono venire in nostro aiuto. Il fruscio del vento fra le fronde degli alberi, il ticchettio della pioggia o lo scorrere dell'acqua sono esempi di  “rumore bianco”, spesso utilizzato per favorire il sonno dei neonati, ma indicato anche per migliorare il riposo degli adulti.

Questi suoni costanti con un flusso sonoro, a basso volume, riescono a nascondere tutti gli altri suoni disturbanti provenienti dall’ambiente circostante agendo come una sorta di "coperta sonora" rilassante.

Inserire queste strategie nella tua routine serale può divenire un modo naturale ed efficace per indurre uno stato di calma e prepararci al riposo, per ritrovare il piacere di un sonno ristoratore e trasformare le notti in un'esperienza rigenerante e serena.


Commenti