Sono i sintomi dell'insufficienza venosa.
Le
gambe sono il nostro sostegno.
Le
vene delle nostre gambe sfidano ogni giorno la forza di gravità
pompando
centinaia di litri di sangue dalla punta dei piedi al cuore.
L'insufficienza
venosa è un disturbo circolatorio molto diffuso (ne soffre circa la
metà della popolazione adulta in Italia) si manifesta con la
difficoltà di ritorno del sangue dalla periferia (piedi) al centro
(cuore).
La perdita di elasticità dei vasi o il cattivo funzionamento delle valvole posizionate al loro interno - indispensabili per contrastare la forza di gravità che si oppone alla risalita del flusso sanguigno dal basso - diminuiscono la capacità delle vene di far tornare il sangue al cuore.
E’
quindi fondamentale garantire l’elasticità
delle
pareti delle vene e l’integrità funzionale del sistema
micro-circolatorio, composto da piccoli vasi sanguigni (i capillari)
che hanno la funzione di fornire le sostanze nutritive alle cellule
dei vari tessuti e di riassorbire le scorie prodotte ed evitare la
ritenzione idrica.
I
sintomi si accentuano nella stagione estiva e alla sera, dopo una
lunga giornata.
Fattori di rischio:
Debolezza del tessuto connettivo, lavoro sedentario, la predisposizione familiare, la pillola anticoncezionale, gli squilibri ormonali, gravidanza, menopausa, stitichezza, sovrappeso e obesità, trascorrere molto tempo in piedi, mantenere a lungo la stessa posizione delle gambe (magari accavallate), sedentarietà, esercizio fisico errato, scarpe strette, tacchi alti, stress, la prolungata esposizione al sole, età, fumo, alcool, stile di vita e abitudini errate.L'insufficienza
venosa non è una malattia grave ma se non diagnosticata e curata
adeguatamente può diventare un disturbo cronico e aprire la strada
ad altre problematiche anche gravi.
I
vasi più fragili si rompono provocando la comparsa di macchie
bluastre dovute al ristagno di sangue, vene varicose, emorroidi ma
anche ulcere e flebiti.
Nei casi più gravi possono formarsi pericolose trombosi venose profonde.
Come diagnosticarla e curarla?
In farmacia è possibile eseguire un test per verificare lo stato di salute delle tue gambe con lo screening preliminare dell'insufficienza venosa cronica attraverso uno strumento professionale, un dispositivo medico, chiamato PLETIX, che verifica il tempo impiegato dal sangue a riempire i vasi sanguigni svuotati a seguito di un breve esercizio muscolare. E' un esame veloce e non invasivo che può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata.Nei casi più gravi è assolutamente necessario rivolgersi al medico.
Ma ai primi sintomi e per la prevenzione, in farmacia è possibile intervenire efficacemente con una terapia mirata e consigli sullo stile di vita.
La diagnosi precoce e il monitoraggio nel tempo permettono di intervenire con efficacia per dare sollievo e impedire l'aggravarsi della patologia.
Ti aspettiamo!
Commenti
Posta un commento