Il tuo bimbo piange. Il desiderio di ogni mamma, quando il suo bimbo piange, è calmarlo.
La pelle è l'organo più esteso del corpo umano, contiene e protegge dal mondo esterno ma permette anche contatti e scambi, poiché è ricca di terminazione nervose, e il contatto pelle-pelle che avviene attraverso il massaggio, oltre ad essere una coccola piacevolissima, è anche un modo meraviglioso e benefico di interagire con il tuo bambino e aiutarlo nel suo sviluppo.
Non dimenticare che il tuo bimbo ha vissuto per nove mesi nell'ambiente ovattato dell'utero materno, nella beata pace scandita dal battito del tuo cuore, e si trova ora catapultato nella frenesia della vita moderna ad affrontare stimoli completamente nuovi e forti.
Il massaggio come rituale quotidiano riporta il bambino al ritmo ripetitivo vissuto nella pancia della mamma, gli comunica sicurezza e serenità, lo aiuta a superare i piccoli traumi.
Non solo! Il massaggio ha molte proprietà ed a seconda dei principi attivi che contiene e da come viene praticato, è di grande aiuto per lo sviluppo psicofisico, rilassa e induce al sonno, previene e attenua le coliche, favorisce la digestione e l'evacuazione in caso di stitichezza, migliora l'idratazione della pelle, la circolazione sanguigna e linfatica e può aumentare le difese immunitarie.
Quando e dove cominciare? Puoi praticare il massaggio fin dalla prima settimana di vita del tuo bimbo, per pochi minuti fino a 20 minuti. È importante che anche tu sia comoda e rilassata, è un momento magico tutto vostro: scegli un ambiente ben riscaldato e tranquillo, in cui il bimbo possa stare nudo e possibilmente senza pannolino.
Liberati da braccialetti, anelli e orologio.
"A me gli occhi". Per prima cosa, stabilisci un contatto visivo a circa 20cm per cogliere lo sguardo del tuo bimbo e cominciare questo nuovo dialogo, fatto di carezze e intima complicità. Sintonizzati su di lui per comprendere le sue esigenze, la durata e la tipologia di massaggio che preferisce.
La formulazione più adatta al massaggio è senza dubbio l'olio. Noi abbiamo selezionato prodotti naturali, certificati con principi attivi diversi a seconda che tu voglia utilizzarli per calmare, indurre il sonno, aiutare il pancino o aumentare le difese del bambino.
Anche la mamma col pancione può dedicarsi un benefico e rilassante massaggio? Ma certamente! È di grande aiuto per prevenire le smagliature, preparare il corpo al cambiamento di questi nove mesi, al parto, all'allattamento e alla rimessa in forma. Anche in questo caso ci sono prodotti diversi a seconda delle tue esigenze.
Alcune accortezze per il massaggio:
- il momento ideale è un'oretta prima o dopo il pasto o il bagnetto
- una temperatura compresa tra 23° e 26° è assolutamente l'ideale per un neonato
- non massaggiate bambini malati
- quando iniziate il massaggio, il bambino deve essere sveglio da almeno un quarto d'ora e non deve aver bevuto nulla nell'ora precedente
Commenti
Posta un commento