Una sinergia vincente
Il Colostro è il primo latte prodotto dai mammiferi dopo il parto e rappresenta una fonte importantissima di sostanze attive.
La sua azione si esplica principalmente nell'intestino che è una sorta di microcosmo psico neuro immuno endocrino, infatti esso è il nostro secondo cervello, è sede di difese e regola molte funzioni dell' organismo attraverso la produzione di varie molecole.
Le principali azioni sono:
- Sostegno del sistema immunitario grazie alla presenza di immunoglobuline, immunomodulatori e lattoferrina
- Riparazione e rigenerazione della mucosa intestinale per garantire il fisiologico "effetto barriera" grazie alla presenza di aminoacidi, ormoni e fattori di crescita
- Azione antiossidante e sostegno delle funzioni enzimatiche indispensabili per proteggerci dai radicali liberi e per un corretto assorbimento e metabolismo degli alimenti grazie alla presenza di un pool di vitamine, coenzima Q10 e oligoelementi
- Riequilibrio dei sistemi idrosalini e osmotici che implicati nei molti processi biochimici del nostro organismo grazie alla presenza di oligoelementi e minerali
Il Noni o Morinda citrifolia è una pianta originaria delle zone del Pacifico, dal suo frutto si estrae un succo conosciuto da secoli per le sue proprietà fitoterapiche.
Le principali azioni sono:
- Rigenerazione e miglioramento dell'assorbimento dei nutrienti grazie alla presenza di enzimi fra cui la xeronina
- Sostegno del sistema immunitario e funzione antibatterica grazie alla sua azione sulle cellule T
- Miglioramento dell'umore grazie alla sua azione sulla produzione di serotonina e endorfine
- Ricostituente grazie alla presenza di vitamine, minerali e altri principi attivi che favoriscono molti processi biochimici
- Protezione del sistema cardiovascolare grazie alla regolazione dei livelli plasmatici di glucosio e dell'assorbimento dei lipidi
La sinergia fra colostro e noni potenzia l'efficacia di entrambi come dimostrato da molti studi scientifici.
L'utilizzo di colostro e noni è consigliato:
- Per sostenere le difese immunitarie
- Nella prevenzione e cura di patologie virali, batteriche, micotiche e autoimmuni
- Nelle patologie gastrointestinali e infiammatorie
- Per preservare la salute e l'equilibrio dellla flora batterica e della mucosa intestinale
- Per sostenere l'equilibrio e il recupero psicofisico
- Per favorire il benessere generale e riparare i danni dovuti a patologie, stress, farmaci, alimentazione e stili di vita scorretti.
Commenti
Posta un commento